Il futuro è nelle tue mani. Lavora in sicurezza: Seminario tecnico scientifico, 9-16-23 giugno, Villa Bandini, Napoli

NOMOΣ Movimento Forense è lieta di partecipare al “Il futuro è nelle tue mani. Lavora in sicurezza” seminario legale tecnico scientifico ideato da Acssa Centro Studi, Mistral ODV e INAIL Direzione regionale della Campania, in collaborazione con l’Università Vanvitelli, Dipartimento di Medicina del Lavoro e Medicina Legale, che si svolgerà a Napoli presso la sede congressuale INAIL di Villa Colonna Bandini nei giorni 09, 16 e 23 giugno 2023 dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Partecipano ANM Azienda Napoletana Mobilità, WWF Napoli, TDB Italia Odv, AVC NOER, UNIVERSO HUMANITAS, NOMOΣ Movimento Forense, Ortopedia Zungri, Ass.ne Naz. Sociologi Campania, USIP Polizia, Ordine Ingegneri Napoli, Associazione Nazionale Sociologi Campania, Forze Armate.

Villa Bandini, via dei Colli Aminei n.21 – Napoli

Giorno 09/06/2023
“SICUREZZA DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO” con “La sicurezza nei luoghi di lavoro alla luce dei nuovi interventi legislativi” a cura dell’Avv. Alfonso Emiliano Buonaiuto, Consigliere NOMOΣ Movimento Forense

Giorno 16/06/2023
“SICUREZZA STRADALE” con “Sicurezza stradale e responsabilità sociale” a cura dell’Avv. Luca Giosi, Consigliere NOMOΣ Movimento Forense

Giorno 23/06/2023
“SICUREZZA AMBIENTALE” con “Tutela Ambientale. Profili Costituzionali” a cura dell’Avv. Argia di Donato, Presidente NOMOΣ Movimento Forense

Lascia un commento

Archiviato in ACTIONES, HOME, NOMOS

Marzo Donna 2023: “Donne insieme in un impegno comune per una società più inclusiva” – Martedì 21 marzo, h. 10,00, Fondazione Casa dello Scugnizzo – Napoli (NA)

NOMOΣ Movimento Forense è lieta di partecipare all’incontro “Donne insieme in un impegno comune per una società più inclusiva” organizzato dalla Fondazione Casa dello Scugnizzo onlus, martedì 21 Marzo 2023, a partire dalle h. 10,00, presso la Fondazione Casa dello Scugnizzo, in Piazzetta San Gennaro a Materdei n. 3.
L’evento rientra nel programma Marzo Donna promosso dal Comune di Napoli “Marzo Donna 2023 – Specchiarsi e Ri-specchiarsi…Conoscere e Ri-conoscere l’immagine di sè”.

La Rassegna di eventi culturali proposti da enti ed associazioni del terzo settore si terrà dall’8 al 23 marzo ed ha lo scopo di sensibilizzare sui temi delle pari opportunità e contro le discriminazioni e la violenza di genere.

Scopo dell’iniziativa è mettere al centro le donne, dar loro spazi nuovi, necessari anche per sensibilizzare la società sulla necessità di garantire a tutte dignità, tutela e parità di diritti che purtroppo, ancora oggi, mancano. Gli eventi in programma dall’8 al 23 marzo, vogliono contribuire a diffondere i valori delle pari opportunità e contrastare le discriminazioni e la violenza di genere. La battaglia per aiutare le donne è ancora molto lunga, l’obiettivo di tutti, a partire dalle istituzioni, deve essere lavorare perché le donne abbiano maggiore consapevolezza e per aiutarle a trovare la giusta collocazione nella società (Ferrante, assessore allo Sport e alle Pari opportunità Comune di Napoli).

Lascia un commento

Archiviato in ACTIONES, HOME, NOMOS, Uncategorized

Marzo Donna 2023: “Semplicemente Donna” – Giovedì 23 marzo, h. 10,00, Sala del Consiglio – Municipalità 2, Comune di Napoli (NA)

Giovedì 23 Marzo 2023, a partire dalle h. 10,00 presso la Sala del Consiglio della Municipalità 2 di Napoli, si terrà l’incontro “Semplicemente Donna” organizzato dalla Consulta delle Associazioni e delle Organizzazioni di Volontariato e ETS. L’evento rientra nel programma Marzo Donna promosso dal Comune di Napoli “Marzo Donna 2023 – Specchiarsi e Ri-specchiarsi…Conoscere e Ri-conoscere l’immagine di sè”.

La Rassegna di eventi culturali proposti da enti ed associazioni del terzo settore si terrà dall’8 al 23 marzo ed ha lo scopo di sensibilizzare sui temi delle pari opportunità e contro le discriminazioni e la violenza di genere.

Scopo dell’iniziativa è mettere al centro le donne, dar loro spazi nuovi, necessari anche per sensibilizzare la società sulla necessità di garantire a tutte dignità, tutela e parità di diritti che purtroppo, ancora oggi, mancano. Gli eventi in programma dall’8 al 23 marzo, vogliono contribuire a diffondere i valori delle pari opportunità e contrastare le discriminazioni e la violenza di genere. La battaglia per aiutare le donne è ancora molto lunga, l’obiettivo di tutti, a partire dalle istituzioni, deve essere lavorare perché le donne abbiano maggiore consapevolezza e per aiutarle a trovare la giusta collocazione nella società (Ferrante, assessore allo Sport e alle Pari opportunità Comune di Napoli).

NomoS Movimento Forense è lieta di partecipare all’incontro dibattito per illustrare alla cittadinanza l’importanza del ruolo femminile all’interno della Società, alla luce del percorso di affermazione dei diritti delle donne e nella tutela delle stesse.

Lascia un commento

Archiviato in ACTIONES, NOMOS, Uncategorized

Dibattito web “TRIBUNA FORENSE – Diamo spazio al confronto” – Mercoledì 18 gennaio 2023, h. 18.30 – piattaforma social Facebook, YouTube e Linkedin – NomoS Movimento Forense

L’Associazione NomoΣ Movimento Forense, da sempre coinvolta in progetti per la riqualificazione della professione forense, sia all’interno delle aule giudiziarie sia sul territorio con azioni a tutela delle categorie sociali più “svantaggiate”,

considerati
– gli ultimi avvenimenti che hanno visto il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e l’Avvocatura partenopea tutta, protagonisti di notizie incresciose che – nella mancanza di comunicazione esauriente – , hanno posto i colleghi nella difficoltà di comprendere la reale portata di quanto accaduto, generando ulteriore confusione che perdura ancora ad oggi, attesi anche gli ultimi articoli sui quotidiani di rilevanza nazionale;
– le elezioni prossime al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli che impongono una riflessione importante sull’effettivo valore della rappresentanza forense, atteso l’imbarbarimento delle forme e l’impoverimento dei contenuti e considerata l’importanza del ruolo che a livello sociale rivestono (o dovrebbero rivestire) gli avvocati;
– la necessità impellente e l’urgenza di un confronto sui contenuti e sulle eventuali azioni da intraprendere per la riqualificazione della categoria forense partenopea, atteso anche lo scoramento degli iscritti,


comunica
che il giorno mercoledì 18 gennaio 2023, a partire dalle h. 18.30, si svolgerà il dibattito online (clicca sui link per accedere alle trasmissioni YouTube, Facebook, Linkedin)TRIBUNA FORENSE – Diamo spazio al confronto”, tra gli Avvocati del Foro di Napoli, le Associazioni e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli con lo scopo di fare definitivamente chiarezza sulle questioni relative all’esposizione debitoria dell’Ordine e dei provvedimenti presi da quest’ultimo nonché sui programmi e sui contenuti dei candidati al nuovo Consiglio e sulle eventuali azioni da intraprendere per la riqualificazione della categoria nell’interesse dell’Avvocatura partenopea.

Per un confronto pacato e democratico tra tutti i partecipanti, l’incontro – moderato dall’Avv. Argia di Donato, Presidente di NomoΣ Movimento Forense che si avvarrà di operare un preambolo informativo sulla scorta delle informazioni attinte dalle comunicazioni agli iscritti e dagli articoli di giornale unito alla descrizione della situazione “elettorale”- sarà strutturato in tre tempi: i primi 30 minuti saranno a disposizione del Presidente e dei Consiglieri; i successivi 30 minuti a disposizione delle Associazioni e degli Avvocati che vorranno partecipare al dibattito, preventivamene prenotati; i 30 minuti conclusivi saranno offerti per le repliche che chiuderanno l’incontro.


La partecipazione alla Tribuna Forense è aperta alle Associazioni e ai colleghi: per prendere parte al dibattito occorre darne preventiva comunicazione e prenotarsi a mezzo la seguente email: nomosmovimentoforense@gmail.com

In data odierna abbiamo provveduto ad inviare il nostro invito al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli

Lascia un commento

Archiviato in ACTIONES, HOME, NOMOS

LA VOCI CELATE, IV edizione. OLTRE IL CONFINE. Lunedì 28 novembre 2019, ore 10:30 – 13:00, I. C. Paolo Borsellino (NA)

Contro il fenomeno della violenza di genere

Napoli. La triste condizione delle donne nei paesi del Medio oriente, vittime di violenza e limitazione dei principali diritti sanciti dalle moderne democrazie. Questo, il leit motiv della IV edizione de “Le Voci Celate”, manifestazione di riflessione sul fenomeno della violenza “di genere”, che vuole focalizzare, per quest’anno, l’attenzione alla condizione della donna nei paesi del medio oriente, rispetto agli ultimi accadimenti che hanno visto le donne dell’Afganistan e dell’Iran al centro di proteste per l’affermazione dei propri diritti.
L’evento è un momento di confronto che mira a creare una rete che, oltre a favorire lo scambio di conoscenze e la collaborazione tra le scuole e l’ente locale con le Associazioni attive sul territorio, si fa promotrice di buone pratiche di solidarietà e di contrasto alla discriminazione e alla violenza, attraverso nuovi linguaggi più efficaci e di maggiore appeal per le nuove generazioni. Con l’informazione e il dialogo, arricchiti dal contributo di esperti del settore forense, del giornalismo, della psicologia e pedagogia, della musica, del teatro e dell’arte, è possibile costruire un nuovo percorso culturale che porti i ragazzi a riflettere diversamente sulla figura e sul ruolo femminile all’interno della società a livello globale.

Da un’idea di NomoΣ Movimento Forense, la Consulta delle Associazioni, delle Organizzazioni di Volontariato e degli altri Enti del Terzo Settore Municipalità 2 Napoli presenta la IV edizione di “Voci Celate. Oltre il confine”. L’evento, aperto alla cittadinanza, patrocinato dalla Municipalità 2 del Comune di Napoli, si svolgerà lunedì 28 novembre, dalle ore 10:30 alle ore 13:00, presso l’Aula Magna del 31° I.C. Paolo Borsellino (Via E. Cosenz, 47 – Napoli, nei pressi di Piazza Garibaldi) e vedrà gli studenti del 31 I.C. P. Borsellino, protagonisti nel dialogo-confronto con i rappresentanti delle associazioni della Consulta delle Associazioni, delle Organizzazioni di Volontariato e degli altri Enti del Terzo Settore Municipalità 2 Napoli e le istituzioni locali nonché con professionisti, artisti e con la cittadinanza.
Sensibilizzare e condividere, quindi, trasferire informazioni ma anche comunicare le proprie esperienze riguardanti il fenomeno della violenza, nelle sue varie manifestazioni.
Dopo la prima edizione del 30 novembre 2017 (presso il Liceo A. Genovesi) la seconda edizione del 28 novembre (presso l’I.C. Cuoco – Schipa), la terza edizione del 29 novembre 2019 (presso il 31 I.C. P. Borsellino) Le Voci Celate – per quest’anno – ritornano a gridare il proprio dissenso in riferimento alla repressioni delle libertà fondamentali e dei diritti umani.

Programma
Porteranno i saluti agli studenti, Valentina Bertocco, Assessore Pari Opportunità, Sport e Attività scolastiche della Municipalità 2 e Luciano Maria Monaco, Dirigente scolastico 31 I.C. Paolo Borsellino.
Introdurranno agli interventi Giovanna Farina, Presidente della Consulta delle Associazioni e delle Organizzazioni di Volontariato, Municipalità 2 e Argia di Donato, Presidente di NomoΣ Movimento Forense.
Apriranno la manifestazione gli studenti delle classi 1B, 2D, 3A, 3B e le docenti del 31° IC Borsellino con “Riflessioni e pensieri sulla violenza di genere” a cura di Carmela Gargano, professoressa e referente Funzione Strumentale delegata ai rapporti con gli enti esternidel 31°IC Borsellino.
Seguiranno “Alla ricerca di altre strade”, a cura dell’associazione Donne Architetto, con Giovanna Farina e Rossella Russo, architetti, e “Noi e loro: oltre il confine”, confronto dialettico con gli studenti a cura di NomoΣ Movimento Forense, con Argia di Donato, avvocato e Presidente.
Sarà la volta poi di “Tutela dei diritti umani”, excursus dei principali diritti a cura della Fondazione Casa dello Scugnizzo, con il presidente Antonio Lanzaro, già docente di diritto internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Bianca Desideri, giornalista e giurista, direttore del Centro Studi e Ricerche “Mario Borrelli” della Fondazione.
A seguire “Cultura e informazione per andare “oltre il confine a cura dell’Associazione culturale Napoli è con Bianca Desideri, giornalista e vicepresidente.
Gli spunti di riflessione continuano con “Ali spezzate. Dalla morte alla rigenerazione”, dell’Associazione Annalisa Durante e con Salvatore Avallone e Nunzia Pastorini e con “Testimonianza di Diba Abdollahi” a cura di Less Società Cooperativa Sociale.
Ulteriori contributi saranno offerti da Psicologi in Contatto Onlus con “Tra Limiti e Confini: Lo spazio Meta della Realtà odierna” con Salvatore Rotondi, psicologo, e da ENS APS di Napoli con “Violenza di genere e Sordità” con Elvira Sepe.
Chiudono l’incontro “Specchio Specchio delle mie brame chi è la più bella del reame” di Nea Mood, con dott.ssa Maria Soria e dott.ssa Francesca Buono e “Le attività di Cidis: costruire ponti per l’inclusione dei cittadini stranieri” di CIDIS Onlus, con Giordana Curati e Sara Cotugno.

Intervengono, con riflessioni e testimonianze, Francesco Grandullo, vice presidente Commissione Scuola Municipalità 2, Lorenzo Iorio, assessore Attività produttive, Turismo e Legalità Municipalità 2 e Enrico Platone, consigliere Municipalità 2.

Comitato organizzatore: Direttivo della Consulta delle Associazioni, ODV e ETS della Municipalità 2 di Napoli

Scarica il programma

Le Associazioni che hanno partecipato alla IV edizione

Donne Architetto – NomoΣ Movimento Forense -Fondazione Casa dello Scugnizzo – Napoli è – Associazione Annalisa Durante

Less Società Cooperativa Sociale – Psicologi in Contatto Onlus – ENS APS di Napoli – Nea Mood – CIDIS Onlus

#levocicelate#IVEDIZIONE#ViolenzaDiGenere#oltreilconfine

Lascia un commento

Archiviato in ACTIONES, Uncategorized

Richiesta indizione assemblea straordinaria degli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Napoli

NomoΣ Movimento Forense, ravvisata la urgente necessità di un confronto tra avvocati del Foro in merito alle criticità della situazione che getta tanto disonore sulla prestigiosa Avvocatura Partenopea e ritenendo, altresì, opportuno condividere con la classe le azioni più adeguate da intraprendere onde evitare successive contestazioni anche giudiziarie che comprometterebbero ulteriormente la credibilità della nostra Istituzione, chiede al Consiglio che venga indetta con urgenza l’assemblea degli iscritti.

Lascia un commento

Archiviato in ACTIONES, NOMOS

Richiesta di intervento del Consiglio dell’Ordine di Napoli in merito alla determinazione e relazione n. 134/2021 del 9.12.2021 della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense 2018/2019

L’associazione NOMOΣ Movimento Forense in data odierna rappresenta al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli seria preoccupazione per le determinazioni a cui giunge la relazione n. 134/2021 del 9.12.2021 della Corte dei Conti (in allegato alla presente) sulla gestione finanziaria della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense 2018/2019 ed invita lo stesso a sollecitare i vertici di Cassa Forense affinchè provveda ad applicare i correttivi raccomandati.


Leggi la relazione della Corte dei Conti

Lascia un commento

Archiviato in ACTIONES, NOMOS

NomoS piange la scomparsa di Elena Varriale, Referente dell’area didattica e socio onorario dell’Associazione

Gli avvocati di NomoS Movimento Forense piangono la scomparsa di Elena Varriale, anima rara e faro luminoso, stringendosi alla famiglia tutta, e al di lei marito, il collega Vincenzo Improta. Insegnante, poeta, artista vulcanica e donna di straordinaria cultura, Elena Varriale è stata la referente dell’Area didattica della nostra associazione, e parte attiva dei progetti educativi e dei laboratori didattici proposti da NomoS.

Al suo talento e alla sua intelligenza creativa, alla sua bontà d’animo ed estrema generosità va il nostro grazie più sentito. Ciao Splendente Elena, la tua luce resterà sempre con noi.

Elena Varriale

Lascia un commento

Archiviato in NOMOS, Uncategorized

Storie di donne: mai più femminicidio!

Giovedì 25 novembre, ore 19.30

In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’Associazione Culturale Global Eventi propone un incontro/confronto sul tema della violenza di genere.
L’evento, condotto da Gianluca Masone, regista e attore, si svolgerà giovedì 25 novembre presso la sede della Global Eventi, in Via Suarez 12, Napoli e vedrà la partecipazione dell’Avvocato Argia Di Donato, Presidente di Nomos Movimento Forense e Direttore responsabile di Juris News, rivista indipendente, del Dr. Salvatore Rotondi, psicologo e Presidente dell’Ass.ne Psicologi in contatto Onlus e di Milena Pugliese, attrice, pedagoga teatrale, operatrice volontaria di prima accoglienza del centro antiviolenza A.U.R.O.R.A.


Ad aprire la manifestazione, l’emozionante performance di Angela Rosa D’Auria, regista e attrice, con gli allievi del laboratorio teatrale della Global Eventi, Giovanni Bifolci, Ilaria Comegna, Viola Franzese, Marco Liello, Adriana Luongo, Giuseppe Tricarico.

Per info
Cell. e whatsapp 3711398552 – http://www.globaleventi.org

Lascia un commento

Archiviato in ACTIONES, Uncategorized

NOMOΣ Movimento Forense aderisce al Referendum Giustizia

L’Associazione NOMOΣ Movimento Forense sostiene il Referendum sulla Giustizia italiana promosso dai Radicali e dalla Lega

Il problema della Giustizia in Italia è un problema di emergenza democratica. Tempi processuali giusti, separazione delle carriere, taglio delle correnti all’interno del CSM, responsabilità civile dei magistrati: sono temi di grande attualità che necessitano di pronta risoluzione vista la crisi che attraversa la magistratura italiana

Aderisci alla campagna

Lascia un commento

Archiviato in ACTIONES, HOME, Uncategorized